Carta della Cultura 2025: come ottenere fino a 500€ con l’app
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Carta della Cultura 2025: come ottenere fino a 500€ con l’app

Ricerca dati applicazione

Con l’app IO puoi richiedere fino a 500€ grazie alla Carta della Cultura 2025. I requisiti ISEE, la scadenza e come usare il Bonus libri.

In un contesto economico sempre più complesso, dove il potere d’acquisto delle famiglie è messo a dura prova dall’inflazione e dai rincari, ogni sostegno economico può fare davvero la differenza. Tra le misure messe in campo dal Governo c’è una meno conosciuta ma molto utile: la Carta della Cultura, un contributo economico destinato alle famiglie con basso reddito. La novità è che per ottenerla basta scaricare l’app IO, accedere con SPID o CIE, e completare pochi passaggi direttamente dal proprio smartphone.

A dispetto delle tante voci che circolano online, non si tratta di un Bonus una tantum da 500€, ma di un’iniziativa strutturata che prevede l’assegnazione di 100€ all’anno, per un massimo di 5 anni, arrivando quindi a un totale di 500€. Il Ministero della Cultura ha infatti introdotto questo strumento per promuovere l’accesso alla lettura e combattere la povertà educativa, garantendo alle famiglie italiane in difficoltà un sostegno concreto per l’acquisto di libri.

Sicurezza dei database

Come funziona la Carta della Cultura e chi può richiederla

La Carta della Cultura è destinata ai nuclei familiari con un ISEE non superiore a 15.000€. L’obiettivo è semplice: consentire l’acquisto di libri (cartacei o digitali con codice ISBN) in librerie e store convenzionati. Per usufruire del bonus è fondamentale fare richiesta entro il 31 ottobre 2025 tramite l’app IO, dove sarà poi possibile visualizzare la carta in formato digitale nella sezione “Portafoglio”.

Ogni famiglia può ricevere una sola carta, e il credito annuale deve essere speso entro 12 mesi dall’attivazione. La procedura per la richiesta è completamente digitale: dopo aver effettuato l’accesso con le proprie credenziali SPID o con la Carta d’Identità Elettronica, sarà sufficiente seguire le istruzioni all’interno dell’app IO per inviare la domanda.

Bonus fino a 500€: attenzione alla differenza con altri incentivi

Il contributo massimo erogabile è di 500€, ma spalmato su più anni. È quindi sbagliato pensare che il semplice download dell’app porti immediatamente quella somma nelle tasche dei richiedenti. Inoltre, non va confusa la Carta della Cultura per famiglie con la Carta Cultura Giovani, un altro incentivo da 500€ rivolto ai diciottenni, ma con requisiti differenti.

Questa misura è ufficiale, regolamentata dal Ministero della Cultura, e le informazioni aggiornate sono disponibili sui siti istituzionali come io.italia.it e fastweb.it. Chi è in possesso dei requisiti farebbe bene ad agire subito: il tempo stringe e la scadenza è ormai vicina.

Leggi anche
Zelensky vede Trump: il punto sui Tomahawk e il faccia a faccia con Putin

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 16 Ottobre 2025 11:47

Zelensky vede Trump: il punto sui Tomahawk e il faccia a faccia con Putin

nl pixel